PRE-ECLAMPSIA

Dimensione del problema :
La PRE-ECLAMPSIA è una condizione che riguarda il 5%-8% delle gravidanze
-
La causa sembra essere legata ad un impianto della placenta troppo superficiale, che diventa ipossica, causando la secrezione di mediatori dell’infiammazione che agiscono sull’endotelio vascolare.
-
La patologia si può manifestare in qualsiasi momento a partire dalla 20° settimana di gravidanza.
-
Generalmente viene diagnosticata dopo la 32° settimana.
-
Si classifica in Lieve, Moderata, Severa a seconda dei valori di Pressione arteriosa.
-
L’insorgenza precoce della PE (20-32 weeks) è associata a seria minaccia disopravvivenza per la madre ed il feto.
I sintomi
-
Per la maggior parte delle donne la condizione è asintomatica.
-
Quando i sintomi insorgono la condizione è gia in uno stadio avanzato.
I sintomi possono includere:
-
Mal di testa
-
Disturbi visivi
-
Sonnolenza
-
Nausea/vomito
-
Dolori addominali
-
Edema
Si rende necessario un nuovo tool diagnostico per una diagnosi precoce
Obbiettivo: identificare le donne che richiedono uno stretto monitoraggio,
evitando lo sviluppo di complicazioni gravi
Fattori di rischio
Tutte le donne gravide sono a rischio ma alcuni fattori incrementano la probabilità di sviluppare la pre-eclampsia.
-
Prima gravidanza(affette – 1 su 100 denne nullipare)
-
Età materna ≥ 40 anni ≥ 10 anni dall’ultimo bambino
-
BMI ≥ 35 Familiarità per pre-eclampsia
-
Pressione diastolica ≥ 80 mm Hg
-
Proteinuria elevata
-
Gravidanze multiple
-
Comorbidità
-
Ipertensione cronica
-
Diabete mellito
-
Patologie renali
-
Patologie
-
autoimmuni