La vitamina D, è prodotta dalla pelle che la sintetizza dal precursore 7-deidrocolesterolo grazie all'azione della luce solare. Per produrre la quantità di vitamina D necessaria al nostro organismo sono sufficienti 15 minuti al giorno di esposizione alla luce del sole.
La vitamina D ha un ruolo importante durante la dentizione. Essa è necessaria per un buon sviluppo, crescita e rafforzamento della dentatura. Secondo Adelle Davis, la vitamina D serve anche a prevenire le carie dei denti e la piorrea, un’infiammazione degli alveoli dentali. La vitamina D protegge le persone in menopausa dall’osteoporosi causata dal cortisone. Attualmente vengono effettuati degli studi sul legame tra calcitrolo e osteoporosi. Sia la vitamina D che il calcio mantengono le ossa sane o forti durante la menopausa. La vitamina D previene la frattura dell’anca negli anziani. In uno studio scandinavo la vitamina D è stata collegata alla difesa dalla depressione.
Le vitamine D ed A sono benefiche nel ridurre l’incidenza di raffreddori. Ambedue, se somministrate insieme alla vitamina C, agiscono come misura preventiva. Gli studiosi hanno stabilito che l’acidità dei succhi gastrici viene condizionata dalla quantità di vitamina D presente nella dieta. Si afferma che tali succhi causino ulcere allo stomaco, quindi un paziente sofferente di ulcera dovrebbe essere controllato per vedere se la sua dieta gli fornisce una quantità sufficiente di vitamina D.
LA VITAMINA "D" PUO’ ESSERE EFFICACE NELLA CURA DELLE SEGUENTI MALATTIE:
Organi |
Malattie |
Apparato intestinale |
Morbo celiaco |
Stitichezza |
|
Vermi |
|
Articolazioni |
Artrite |
Bocca |
Ulcere aftose della bocca |
Cervello/sistema nervoso |
Epilessia |
Meningite |
|
Cistifellea |
Calcoli alla cistifellea |
Organi |
Malattie |
Denti/gengive |
Carie |
Infiammazione degli alveoli |
|
Piorrea |
|
Gambe |
Crampi alle gambe |
Sciatica |
|
Ossa |
Frattura dell’anca |
Osteomalacia |
|
Osteoporosi |
|
Rachitismo |
|
Occhio |
Astenopia |
Cataratta |
|
Disordini della vista e della messa a fuoco |
|
Glaucoma |
|
Macchie di Bitot |
|
Ghiandole |
Fibrosi cistica |
Muscoli |
Tetania |
Pelle |
Acne |
Carbonchio |
|
Eczema |
|
Herpes zoster |
|
Piaghe da decubito |
|
Psoriasi |
|
Scottature |
|
Polmoni/apparato respiratorio |
Allergie |
Bronchiti |
|
Enfisema |
|
Raffreddore comune |
|
Tubercolosi |
|
Sangue/apparato circolatorio |
Alto livello di colesterolo |
Diabete |
|
Sistema riproduttivo |
Vaginite |
Testa |
Febbre |
Vescica |
Cistite |
Generale |
AIDS |
Affaticamento |
|
Cancro |
|
Dolori alla schiena |
|
Etilismo |
|
Febbri reumatiche |
|
Gravidanza |
|
Insonnia |
|
Invecchiamento |
|
Kwashiorkor |
|
Stress |
Il livello di Vitamina D, presente nel nostro organismo, si può misurare con un semplice esame del sangue.
Come prepararsi per l'esame: è consigliabile digiunare nelle 8-10 ore che precedono il prelievo.